Europa

Il 1° giugno 2007 è entrato in vigore il Regolamento REACH (CE) n.1907/2006. Si tratta di un corpo normativo che riunisce in un solo testo buona parte della legislazione comunitaria in materia di sostanze chimiche, introducendo un sistema integrato per la loro registrazione, valutazione, autorizzazione e restrizione.
Il Regolamento, in particolare, prevede la registrazione di tutte le sostanze prodotte o importate nel territorio dell’Unione in quantità pari o superiore a una tonnellata all’anno.

Nel prossimo futuro, circa 30mila sostanze e prodotti chimici saranno sottoposti a puntuali verifiche di pericolosità e inseriti in un database comune a tutti gli Stati membri. Una volta a regime, il database consentirà di ottenere informazioni complete su:

  • le proprietà pericolose dei prodotti manipolati
  • i rischi connessi all’esposizione
  • le misure di sicurezza da applicare

Il Regolamento istituisce l’Agenzia Europea per le Sostanze (ECHA). L’Agenzia, con sede a Helsinki, ha la funzione di gestire e, in qualche caso, attuare gli gli aspetti tecnico-scientifici connessi, vigilando sulla loro coerente applicazione in tutti gli Stati membri dell’Unione.

Obiettivo principale del REACH, entrato dal 1° giugno 2008 nella sua fase operativa, è quello di migliorare la conoscenza dei rischi e pericoli derivanti dall’uso di prodotti chimici “vecchi” e “nuovi” – introdotti cioè sul mercato, rispettivamente, prima e dopo il settembre 1981.
Il fine ultimo, in senso più ampio, è rafforzare la competitività e le capacità innovative dell’industria chimica europea, garantendo al contempo livelli più alti di protezione della salute dell’uomo e dell'ambiente.

REAL-TIME PCR

BTS amplia la propria offerta di testing

Nell’ottica di offrire un servizio di testing sempre più completo e performante alla sua la Clientela, Brachi Testing Services ha acquisito una nuova importante strumentazione di screening, accurata, selettiva e riferibile: la Real-Time PCR.

 

Brachi è il primo laboratorio in Europa approvato da ZDHC per l’analisi delle acque di scarico da conceria

ZDHC ha pubblicato il protocollo “ZDHC Leather Wastewater Guidelines Addendum”

Sviluppate da un gruppo di lavoro comprendente laboratori, tra i quali anche Brachi Testing Services, oltre che concerie, associazioni di categoria, fornitori chimici e brand, queste linee guida rappresentano uno standard globale per il campionamento, testing e reporting delle acque industriali e fanghi derivanti dall’industria conciaria.

BTS si accredita “ZDHC MRSL 2.0 Accepted Conformance Indicator”

Potrà certificare la conformità alla MRSL 2.0 di ZDHC, Level 1

Lo scorso Novembre, è stata pubblicata la versione aggiornata della MRSL ZDHC che, oltre ad estendere l’elenco di sostanze ristrette rispetto a gruppi chimici già attenzionati, introduce nuove categorie.

Brachi Process Innovation:
Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020

SCARICA I POSTER
BTS process innovation - BTS process innovation 2.0 - Brachi innovazione di processo