Cina

Tutti i prodotti di moda commercializzati in Cina devono rispondere a rigorosi requisiti di sicurezza chiamati GB standards, tra i quali:

  • GB 18401           materiali tessili
  • GB 20400           articoli in pelle
  • GB 31701           prodotti tessili per bambini 
  • GB 25036           calzature da bambini
  • GB 25038           scarpe in gomma
  • GB 28011           cambrioni per calzature
  • GB 28480           bigiotteria e accessori metallici
  • GB 21550           prodotti in PVC
  • GB 5296.4          sistemi di etichettatura

Le Autorità cinesi effettuano controlli sistematici sui prodotti sia in fase d’importazione presso la Dogana d’arrivo, sia direttamente nei punti-vendita.
A seconda del numero dei prodotti risultati non conformi, a ogni azienda viene assegnato un punteggio da cui dipende la frequenza delle successive ispezioni.

Per chi non si adegua, le conseguenze possono essere molto gravi. Si va dal mancato sdoganamento delle merci al loro immediato ritiro dai punti vendita, fino alla distruzione fisica dei capi irregolari. Ai trasgressori sono inoltre applicate sanzioni amministrative anche di importante entità.

Su ogni prodotto destinato alla vendita in Cina è opportuno eseguire le prove previste dagli standard GB. Sono raccomandate anche verifiche contestuali sulla conformità dei prodotti ai requisiti vigenti negli altri paesi di destinazione – REACH per l’Europa, CPSA per gli USA, ecc. In questo modo, coinvolgendo anche i fornitori, è possibile stabilire un programma unico di prove,tale da dimostrare la conformità alle norme in vigore in Cina e altrove.

Le prove di verifica sulla conformità dei prodotti ai diversi requisiti GB possono essere eseguite con Accreditamento CMA intestato all’azienda. Tale accreditamento serve sia per la gestione delle procedure di pre-assessment in dogana, sia per regolare eventuali contestazioni mosse dalle Autorità cinesi direttamente nei punti vendita.
Le prove sono eseguibili anche in Italia, ma i report emessi non hanno valore legale in Cina e non consentono dunque di gestire né le procedure di pre-assessment, né eventuali contestazioni successive a controlli nei punti vendita.

Grazie all’accordo fra Brachi Testing Services e il Zhejiang CIQ Brachi Testing Services gli obblighi di campionamento e verifica dei prodotti in arrivo alla Dogana di Shanghai sono minimizzati, con vantaggi evidenti in termini di abbattimento dei rischicontrazione dei tempi di sdoganamentorapido assortimento dei punti vendita.
Un’altra soluzione è Gate Hangzhou, per gestire tutte le attività d’ingresso dei prodotti in Cina attraverso procedure rapide e sicure.

REAL-TIME PCR

BTS amplia la propria offerta di testing

Nell’ottica di offrire un servizio di testing sempre più completo e performante alla sua la Clientela, Brachi Testing Services ha acquisito una nuova importante strumentazione di screening, accurata, selettiva e riferibile: la Real-Time PCR.

 

Brachi è il primo laboratorio in Europa approvato da ZDHC per l’analisi delle acque di scarico da conceria

ZDHC ha pubblicato il protocollo “ZDHC Leather Wastewater Guidelines Addendum”

Sviluppate da un gruppo di lavoro comprendente laboratori, tra i quali anche Brachi Testing Services, oltre che concerie, associazioni di categoria, fornitori chimici e brand, queste linee guida rappresentano uno standard globale per il campionamento, testing e reporting delle acque industriali e fanghi derivanti dall’industria conciaria.

BTS si accredita “ZDHC MRSL 2.0 Accepted Conformance Indicator”

Potrà certificare la conformità alla MRSL 2.0 di ZDHC, Level 1

Lo scorso Novembre, è stata pubblicata la versione aggiornata della MRSL ZDHC che, oltre ad estendere l’elenco di sostanze ristrette rispetto a gruppi chimici già attenzionati, introduce nuove categorie.

Brachi Process Innovation:
Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020

SCARICA I POSTER
BTS process innovation - BTS process innovation 2.0 - Brachi innovazione di processo