Archivio news
-
10 febbraio 2019
Microplastiche: è il turno di New York
-
31 gennaio 2019
Regolamento REACH sugli ftalati
-
16 gennaio 2019
La Russia verso la tracciabilità totale
-
19 dicembre 2018
Un minuto di noi
-
7 dicembre 2018
Le fibre nobili: requisiti, normative, orizzonti
-
5 dicembre 2018
10 anni nel futuro
-
5 novembre 2018
Il coniglio d'angora in prima linea
-
26 settembre 2018
Igroscopico, ignifugo… È il poliacrilato!
-
13 luglio 2018
Avviso ai consumatori
-
6 luglio 2018
Al bando 33 sostanze classificate CMR
-
25 maggio 2018
Inquinamento da microplastiche
-
2 maggio 2018
In Bangladesh Brachi raddoppia
-
5 febbraio 2018
Brachi prende casa a Montemurlo
-
29 gennaio 2018
Good morning Vietnam!
-
28 gennaio 2018
Nuovi obblighi per chi vende in Corea
-
18 dicembre 2017
L’importanza della riconoscibilità
-
11 dicembre 2017
Test sul pericardio bovino
-
23 novembre 2017
Guerra all’import grigio
-
20 novembre 2017
OFR al bando negli Stati Uniti
-
8 novembre 2017
ZDHC Gateway
23 luglio 2014
Il brand cerca la filiera sostenibile
La trasparenza che fa bene al business. Un'iniziativa di 4sustainability e REMO

Organizzato da due realtà di riferimento nel campo della sostenibilità come 4sustainability e REMO, è andato in scena a Prato, lo scorso 22 luglio, l’incontro Il brand cerca la filiera sostenibile: minaccia o opportunità? Una riunione operativa, più che il classico convegno-vetrina, utile a fornire alle aziende informazioni pratiche su come accostarsi a una materia già oggi decisiva per presidiare il mercato da protagonisti.
L’ha rilevato nel saluto di apertura il presidente dell’Unione Industriali di Prato Andrea Cavicchi. E l’ha argomentato con dovizia di particolari Francesca Rulli, Sustainability Manager di 4sustainability.
«La sensazione – ha esordito la Rulli facendo riferimento al titolo dell’incontro – è che molti operatori vedano ancora nei temi della sostenibilità più una minaccia che un’opportunità. Ebbene, dobbiano lavorare per favorire una radicale inversione di marcia. Coniugare business ed etica ambientale e sociale, infatti, non è solo una cosa “buona”. È una necessità indotta dall’evidenza che sono gli stessi consumatori a richiedere alle aziende comportamenti responsabili. Molti brand si stanno adeguando e stanno chiamando anche la catena di fornitura a fare altrettanto».
Giulio Lombardo e Sandeep Chawla, Sales Manager e Marketing Manager di REMO, hanno rappresentato il cambiamento in atto come una tendenza generalizzata che investe anche la percezione dei prodotti.
«Per quanto ben fatti, i tessuti rigenerati erano percepiti fino a pochi anni fa come prodotti di serie B. Oggi non è più così, sono prodotti dall’alto valore aggiunto che i consumatori mostrano di apprezzare proprio per questo. Ecco allora che un sistema come REMO progettato per “certificare” il contenuto sostenibile dei diversi prodotti – dichiarando la percentuale di fibra rigenerata rispetto al materiale nuovo, il risparmio conseguito di acqua, energia e anidride carbonica – può diventare un elemento strategico di competizione sia per i brand nei confronti dei consumatori, sia per la catena di fornitura nei confronti dei brand».
Anche da un punto di vista comunicativo. «REMO – ha spiegato infatti Lombardo – non è un freddo veicolo di numeri e percentuali, ma un’etichetta polivalente sulla quale caricare ogni tipo di messaggio, storia o racconto… Per impressionare in modo innovativo e assolutamente originale i propri interlocutori».
A Riccardo De Pol, referente Italia per il tavolo ZDHC, il compito di rappresentare con la forza dell’esempio l’inarrestabiità del contagio in atto. «Al tavolo Zero Discharge of Hazardous Chemicals – ha spiegato De Pol – hanno aderito finora 18 brand di riievo internazionale, che si sono impegnati ad azzerare entro il 2020 l’uso di sostanze pericolose nella loro catena produttiva. L’obiettivo è condiviso, l’impegno concreto... Le nuove adesioni non faranno che rafforzare il processo, sostenuto con forza non solo dai consumatori, ma anche dalle istituzioni». Unione Europea in testa.