Archivio news
-
10 febbraio 2019
Microplastiche: è il turno di New York
-
31 gennaio 2019
Regolamento REACH sugli ftalati
-
16 gennaio 2019
La Russia verso la tracciabilità totale
-
19 dicembre 2018
Un minuto di noi
-
7 dicembre 2018
Le fibre nobili: requisiti, normative, orizzonti
-
5 dicembre 2018
10 anni nel futuro
-
5 novembre 2018
Il coniglio d'angora in prima linea
-
26 settembre 2018
Igroscopico, ignifugo… È il poliacrilato!
-
13 luglio 2018
Avviso ai consumatori
-
6 luglio 2018
Al bando 33 sostanze classificate CMR
-
25 maggio 2018
Inquinamento da microplastiche
-
2 maggio 2018
In Bangladesh Brachi raddoppia
-
5 febbraio 2018
Brachi prende casa a Montemurlo
-
29 gennaio 2018
Good morning Vietnam!
-
28 gennaio 2018
Nuovi obblighi per chi vende in Corea
-
18 dicembre 2017
L’importanza della riconoscibilità
-
11 dicembre 2017
Test sul pericardio bovino
-
23 novembre 2017
Guerra all’import grigio
-
20 novembre 2017
OFR al bando negli Stati Uniti
-
8 novembre 2017
ZDHC Gateway
26 settembre 2014
Vendere in Cina secondo Brachi
A Milano, il convegno di Foppiani Shipping sul mercato più difficile del mondo

Il 22 ottobre, al Westin Palace Hotel di Milano, si terrà il convegno Vendere e distribuire in Cina: opportunità e problematiche. Organizzato da Foppiani Shipping & Logistics, azienda leader nel settore dei trasporti internazionali, il convegno ha un parterre di relatori di primissimo piano. In prima fila c’è Brachi, unica realtà italiana presente in Cina con una propria sede operativa e punto di riferimento qualificato per tutti brand del settore della moda e del tessile interessaie a questo mercato ricco di opportunità, ma anche di vincoli.
«Brachi è l’unico laboratorio italiano abilitato ad emettere rapporti di prova con accreditamento CMA e dunque con valore legale in Cina», spiega il direttore commerciale e marketing Giulio Lombardo, che rappresenterà l’azienda pratese al convegno di Milano.«L’accordo con la Dogana di Shangai ci pone inoltre nella condizione esclusiva di assistere i clienti registrati minimizzando gli obblighi di campionamento e verifica dei prodotti in arrivo presso quella stessa Dogana. E poi c’è Gate Hangzhou, una via alternativa alla complessità comunque elevata delle procedure di sdoganamento a Shanghai: il progetto consente al nostro laboratorio, in stretto raccordo con i partner del Zhejiang CIQ, di gestire direttamente tutte le attività d’ingresso dei prodotti in Cina».
Proprio le autorità doganali dello Zhejiang CIQ, grazie a Brachi, saranno presenti al Westin Palace per illustrare ai partecipanti il complesso quadro dei dazi e delle ispezioni in Cina e offrire qualche utile suggerimento su come stabilire con le dogane locali una buona reputazione.
Merita una nota il recente incontro tra Foppiani Shipping, Brachi Cina, CIQ e Dogana di Hagzhou per verificare in via definitiva la possibilità di effettuare il loco le operazioni di Custom Clearance e ispezione. Una conquista fondamentale, perché consentirebbe a Brachi di gestire il tutto direttamente in loco o con propri partners.
Per partecipare al convegno, è necessario registrarsi compilando un modulo da inviare entro e non oltre il 10 ottobre 2014 al seguente indirizzo mail: info@foppianishipping.it.